Gazzetta di Modena

Modena

Il caso

Multe per 60mila euro al giorno. Ma 6 modenesi su 10 non pagano

di Luca Gardinale
Multe per 60mila euro al giorno. Ma 6 modenesi su 10 non pagano

Nel 2024 sanzioni per 22 milioni, ma il Comune ne incassa 8

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Poco meno di 22 milioni di multe comminate, ovvero 60mila euro al giorno. Il fatto, però, è che 62 cittadini su 100 per un motivo o per l’altro non le pagano, con la conseguenza che sul piatto restano solo 8 milioni e 300mila euro. Sono i numeri delle sanzioni per la violazione del codice della strada comminate nel territorio del Comune di Modena e messe a consuntivo dall’amministrazione per il 2024. Si tratta dunque delle multe effettivamente comminate dagli agenti della polizia locale di Modena o dagli strumenti elettronici, un dato in linea con quanto previsto dal bilancio preventivo del 2024.

Nel dettaglio

Una cifra approvata dalla giunta comunale con una delibera del 27 marzo, dedicata appunto ai “Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione al codice della strada - approvazione consuntivo proventi anno 2024”. Entrando nel dettaglio dei numeri, dunque, il rendiconto dice che nel 2024 sono state accertate violazioni per 21milioni e 840mila euro, per una media di 59.835 euro al giorno di sanzioni comminate sulle strade del Comune di Modena. Per quanto riguarda il dettaglio delle multe, un quarto della somma totale viene dai due autovelox fissi installati in tangenziale - all’altezza dell’uscita 6 della Carducci, in direzione Bologna - e su viale Italia, con limiti di velocità massimi rispettivamente di 70 e 50 chilometri all’ora: la cifra complessiva delle sanzioni comminate dai due occhi elettronici per l’anno scorso è pari a 5 milioni e 639mila euro. Del resto, le statistiche dicono che il velox in tangenziale continua a fotografare mediamente 120 auto al giorno che violano il limite di velocità, con punte di 150 nel weekend. Tornando alle sanzioni 2024, poco meno di 16 milioni vengono dalla voce “sanzioni amministrative per violazioni delle norme in materia di circolazione stradale”, mentre 103mila euro sono relativi alle sanzioni notificate all’estero e 186mila euro riguardano gli arretrati.

Questo non significa che questi 21 milioni e 840mila euro siano entrati nelle casse del Comune, anzi: anche se la cifra corrisponde effettivamente alle multe comminate, l’ammontare netto incassato dall’amministrazione è molto più basso, ovvero poco più di 8 milioni e 311mila euro.

I conti

Ma come si arriva a questa cifra, che rappresenta solo il 38% del totale? Di fatto, all’ammontare complessivo dei proventi delle sanzioni bisogna togliere il fondo crediti di dubbia esigibilità, ovvero la cifra che, tra contestazioni e mancati pagamenti, non entra nelle casse del Comune. E per il 2024 questa cifra è stata particolarmente alta, visto che la delibera accerta 13 milioni e 528mila euro di crediti non esigibili, il che significa che il 62% degli automobilisti sanzionati non ha pagato (negli anni passati era mediamente il 50%). Per quanto riguarda la destinazione di questi 8 milioni e 311mila euro, la delibera prevede che 2 milioni e 820mila euro vadano agli interventi di sostituzione e ammodernamento della segnaletica stradale, al potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni, mentre 2 milioni e 671mila euro serviranno per fare interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali.