A Frassinoro spunta una casa… rosa: «Salutiamo il Giro d’Italia»
Così il paese saluta il passaggio della carovana rosa. E non è finita qui: stamattina, nell’attesa del passaggio, proprio in mezzo alla facciata verrà inaugurato un grande dipinto raffigurante Fausto Coppi
FRASSINORO. Una casa rosa per salutare il Giro d’Italia e mantenere il ricordo perenne dell’evento. Così Frassinoro saluterà oggi il passaggio della carovana rosa, nell’attesissima undicesima tappa Viareggio-Castelnovo Monti, che attraverserà il comune sul crinale alle 14. Un momento straordinario di visibilità nazionale e internazionale, a cui Frassinoro si presenta oggi con un colpo d’occhio che non mancherà di attirare l’attenzione.
L’idea
Tutta la facciata di un edificio storico che si affaccia sul centro del paese, piazza Miani, a pochi metri dal municipio, è stata interamente tinteggiata di rosa, della stessa tonalità della maglia, e al centro è stata disegnata una grande scritta a ricordo dell’evento: “108° Giro d’Italia - Frassinoro - 21 maggio 2025”. Il Giro è già passato altre volte in provincia, ma non era mai stato fatto niente del genere. E non è finita qui: stamattina, nell’attesa del passaggio, proprio in mezzo alla facciata verrà inaugurato un grande dipinto raffigurante Fausto Coppi. A realizzarlo un’artista di Correggio, Giada Muzzi, ex studentessa del Venturi di Modena e allieva del celebre artista frassinorese Dario Tazzioli, ora all’Accademia di Firenze. A cornice intorno, panchine e sedie tutte rosa. Insomma, Frassinoro ha voluto presentarsi con le carte in regola all’appuntamento con l’evento nazionale.
La realizzazione
L’idea di abbellire in questo modo il cuore del paese è stata del Comune, che ha chiesto ai proprietari la disponibilità ad ospitare un intervento del genere sul loro immobile. Loro hanno detto di sì e allora ci si è organizzati per concretizzare tutto in tempi rapidi. Sono stati trovati sponsor per i materiali necessari e tramite la Pro Loco e i volontari si è riusciti a dipingere tutto in tempo. In più il quadro, che è stato istallato ieri pomeriggio e verrà scoperto stamattina, alla presenza di Faustino Coppi, figlio del Campionissimo.
Il sindaco
«Non abbiamo speso un euro di denaro pubblico – ci tiene a sottolineare il sindaco Elio Pierazzi – grazie a sponsor, volontari e l’ottimo lavoro della Pro Loco. Abbiamo colto l’occasione del passaggio del Giro d’Italia per abbellire una parte del centro e serbare memoria di questo evento così importante. Il Giro è una vetrina straordinaria per i luoghi che attraversa, ma il passaggio in sé è l’evento di un giorno. Noi abbiamo pensato in questo modo di continuarlo, per così dire, facendo qualcosa che resti. È venuta una realizzazione gradevole, speriamo che possa piacere a chi verrà qui a godersi l’emozione del passaggio, e al pubblico a casa. E poi speriamo anche che ci sia chi vorrà venire a farci visita nei giorni successivi, magari anche per vedere o rivedere il nostro saluto speciale alla carovana rosa».