Gazzetta di Modena

La novità

Il distretto ceramico diventa “Music Valley”: dall’Electronic BBQ di Benny Benassi a Fiorachella, Unknwn e Moninga

di Adriano Arati

	Nasce la Music Valley
Nasce la Music Valley

I festival di Castellarano, Fiorano, Scandiano e Formigine uniscono le forze per proporre quattro weekend di luglio tutti da ballare in aree verdi delle province di Modena e Reggio

3 MINUTI DI LETTURA





CASTELLARANO (REGGIO EMILIA). Uniti nel nome della musica. Quattro dei principali festival estivi di musica elettronica emiliani hanno deciso di unire le forze, nella promozione e in diversi altri aspetti, per creare una rete reggiano-modenese che garantirà quattro fine settimana consecutivi di eventi nel luglio 2025. Le quattro realtà sono radicate in due comuni reggiani e in due modenesi della vallata del fiume Secchia, nel cuore del comprensorio ceramico, e da anni programmano i loro appuntamenti nel periodo estivo. Sono l’Electronic BBQ di Castellarano, il Fiorachella Music Festival di Fiorano, l’Unknwn Festival di Scandiano e il Moninga Open Air Festival di Formigine. Quattro dei principali poli ceramici emiliani decisi a dare vita a una “Music Valley” aperta ad altri eventuali ingressi nel futuro.

La presentazione

La nuova alleanza, frutto del lavoro di mesi di accordi e riflessioni condivise degli amministratori pubblici e dei responsabili delle associazioni che organizzano i quattro festival, è stata presentata nella mattinata di ieri nel municipio di Castellarano. Presenti il sindaco di Castellarano, presidente della Provincia di Reggio Emilia e tra i fondatori dell’Electronic BBQ Giorgio Zanni, i primi cittadini di Fiorano e di Scandiano Marco Biagini e Matteo Nasciuti e l’assessore Giulia Bosi di Formigine. Con loro, Simone Zocchi di Fiorachella, Gabriele Goldoni di Moninga e Marcello Riva di Unknwn. «Abbiamo cercato di coordinarci per cercare di evitare il più possibile sovrapposizioni di date e anche per dare risposta alle lamentele sul fatto che nel periodo estivo mancano proposte per i giovani», hanno spiegato gli amministratori pubblici. «Sono tutti festival capaci di radunare diverse migliaia di persone, che si svolgono in luoghi belli e significativi del nostro territorio e che animeranno buona parte del mese di luglio con una serie di proposte rivolte non solo al pubblico locale, ma capaci anche di attirare tanti appassionati di musica elettronica di tutta Italia».

Il programma

Si partirà nella prima settimana di luglio con il Moninga Open Air Festival, da mercoledì 2 a sabato 5 luglio a Villa Benvenuti di Formigine, e con l’Unknwn Festival in scena da venerdì 4 a domenica 6 luglio nel parco della Resistenza. Si proseguirà sabato 12 luglio al Parco dei Popoli di Castellarano con l’Electric BBQ, che punta a fare il tris delle decine di migliaia di spettatori affidandosi all’ideatore dell’evento, il dj reggiano Benny Benassi, e a una dj di livello internazionale. A chiudere il cerchio, venerdì 18 e domenica 19 luglio andrà in scena l’edizione del Fiorachella Music Festival, l’evento più longevo del pacchetto con la sua proposta che mischia band indie rock e selezioni di dj.

Le location

In questo modo, buona parte del mese di luglio del comprensorio ceramico sarà coperta con appuntamenti di spessore internazionale, tutti allestiti in luoghi molto capienti e semplici da raggiungere anche dal resto della regione e non solo, a poca distanza dall’uscita autostradale di Modena Nord così come dalla Brennero e dal casello di Reggio Emilia. Le sedi sono tutte aree verdi, aspetto non da poco per combattere adeguatamente la canicola estiva, e permetteranno quindi ai residenti e non di trascorrere un luglio intenso dal punto di vista musicale, senza dover ricorrere a trasferte e viaggi. Dalla fine di luglio e sino alla metà di agosto, con la chiusura delle principali attività produttive, il distretto tende a ridurre le sue presenze, prima di ripartire a pieno regime a settembre. Prima delle vacanze, la musica di livello non mancherà grazie a questa nuova unione pensata «per promuoversi a vicenda e collaborare nelle scelte organizzative e artistiche: ciascuno con sensibilità e finalità differenti, accomunati dalla volontà di creare spazi e momenti di aggregazione, relazioni e bellezza la cui parola d’ordine sia semplicemente “musica”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA