Gazzetta di Modena

La rassegna

Castelfranco, a Bosco Albergati la solidarietà va… a tutta birra

di Francesca Chilò

	Un'immagine dell'edizione 2024 del festival
Un'immagine dell'edizione 2024 del festival

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio torna Beer Quake. Damiani: «Felici e orgogliosi»

3 MINUTI DI LETTURA





CASTELFRANCO. «Siamo felici ed orgogliosi di quanto BeerQuake è diventato in questi anni. Non è solo una festa, ma un punto di riferimento per chi vuole divertirsi facendo anche qualcosa di buono per gli altri. Ogni bicchiere spillato è un piccolo gesto che, insieme ad altri, fa la differenza» ha detto Luca Damiani, presidente di BeerQuake Aps.

Nato per sostenere i territori colpiti dal terremoto del 2012, questo festival della birra artigianale ha donato più di centomila euro in beneficenza. «Il festival è cresciuto sempre di più, finché nel 2018 è stata fondata BeerQuake Aps. Il nostro obiettivo è fare donazioni alle piccole realtà» ha detto l’organizzatrice Giulia Gatti.

Oltre cento birre artigianali

L’edizione 2024 ha raggiunto numeri significativi: 3.200 bicchieri venduti, 3.500 litri di birra spinati e 150 fusti terminati. Per il 2025 sono previste oltre cento birre artigianali alla spina, provenienti da birrifici italiani selezionati. Il festival conta sul supporto fondamentale degli sponsor: per l’edizione 2025 ne sono stati raccolti oltre sessanta tra birrifici, pub e distributori da tutta Italia. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza. L’evento, che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 maggio, si svolgerà nell’area verde di Bosco Albergati e quest’anno potrà contare su una tensostruttura aggiuntiva, per ospitare ancora più persone anche in caso di maltempo e rendere l’evento più comodo e inclusivo.

Tra le novità principali ci sono anche un aumento delle casse per birra e cibo, con l’obiettivo di velocizzare il servizio, e la presenza di un team di parcheggiatori dedicati, per garantire ordine e facilità negli spazi auto. L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti, mentre la formula d’ingresso prevede l’acquisto di un kit composto da un bicchiere e due gettoni – che equivalgono a due birre alla spina a scelta – per un prezzo totale di 13 euro. La proposta gastronomica sarà affidata a Burros BQ e allo staff di Bosco Albergati, che offriranno per tutti e tre i giorni carne alla griglia con piatti in stile American barbecue. Disponibili opzioni vegetariane e vegane.

Tra giochi e solidarietà

Sabato, a partire dalle 15.30, sarà possibile partecipare a uno spazio al gioco gratuito con la multitavolo interattiva di Dungeons & Dragons. Per prendere parte all’attività, realizzata in collaborazione con Nerdosterone e RealmFest, è necessaria l’iscrizione. Domenica si terrà, alle 12.30 circa, il consueto pranzo delle associazioni, un momento di autofinanziamento per le realtà di volontariato: Ingegneria Senza Frontiere, Iroko, Sentieri Solidali e Cantieri Meticci. Dalle 14.30 ci sarà un momento di confronto con le realtà che riceveranno il ricavato della festa: Liberi di Scegliere, Il Ponte e Admo Emilia-Romagna. All’incontro sarà presente anche Enza Rando, fondatrice del progetto Liberi di Scegliere. Ogni giornata sarà accompagnata da un programma musicale che comincerà venerdì 16 con i Dookie, seguiti da Mirko DJ. Sabato 17 maggio si esibiranno i Bolla Rossa e la storica Paolino Paperino band, per la prima volta ospite di BeerQuake. La chiusura di domenica è affidata ai Folgorati e al dj set di Passerotto e Rambler.

© RIPRODUZIONE RISERVATA