Gazzetta di Modena

Tempo libero

Cosa fare nel weekend in provincia di Modena: dai concerti alle fiere, fino alla Notte europea dei musei


	Un'esibizione nella Notte dei musei 2024
Un'esibizione nella Notte dei musei 2024

Sabato in piazza Grande si canta e si balla per la pace con Ologramma, Tarantarte e Medici Senza Frontiere, anche Vasco manderà un messaggio. A Fiorano i Rats, a Mirandola Dario Ballantini ma la Bassa fa festa anche a Finale e Fossa di Concordia. BeerQuake a Bosco Albergati e Mielerie aperte a Soliera tra le altre proposte

12 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Weekend di primavera ricco di appuntamenti in provincia di Modena, tra concerti, eventi culturali ed enogastronomici, feste e attività per bambini o appassionati. Ecco tredici proposte.

  1. MODENA, CONCERTO PER LA PACE IN PIAZZA GRANDE – Medici Senza Frontiere, ballerine e ballerini a piedi nudi sulla Preda Ringadora e, a sorpresa, una clip di Vasco Rossi che parlerà ai partecipanti. Tutto questo e molto altro ancora, sabato alle 19 in piazza Grande a Modena nell’ambito dell’evento di musica, parole e danza “E le genti che passeranno...” la Resistenza per la Pace, promosso da Anpi, Auser e Ologramma. In piazza ci saranno migliaia tra musicisti, danzatori e cantanti, oltre a una rappresentanza di Medici Senza Frontiere. L’invito è rivolto a tutti: «Venite a cantare con noi canzoni che parlano di pace, di coesistenza, di partecipazione e di inclusione». Al centro i musicisti di Ologramma e poi molti amici a suonare con loro, i ragazzi e le ragazze di Tarantarte a ballare con loro, a piedi nudi sulla Preda Ringadora, e tanti altri a cantare con loro: «Dove c’è musica non c’è guerra», dirà il Kom nel video che ha preparato appositamente per questo evento, e di musica, in piazza Grande, se ne farà davvero tanta. Questo il programma, con le prove generali fissate alle 17, tutti in maglia blu e jeans per essere pronti, alle 19, con le prime note del concerto “E le genti che passeranno…la Resistenza per la pace”. I brani in programma: Bella ciao (Tradizionale), Imagine (J. Lennon), C’era un ragazzo che come me… (F. Migliacci, M. Lusini), Zombie (D. O’Riordan), Gli spari sopra (V. Rossi), I 100 passi (G. Sollima), Esseri umani (M. Mengoni), Eppure soffia ancora (P. Bertoli), Mandela Day (Simple Minds), Prayer Of The Mothers (Y. Deckelbaum), Un senso (V. Rossi), Sogna ragazzo sogna (R. Vecchioni), Urlando contro il cielo (L. Ligabue), Redemption Song (B. Marley), Non mi avete fatto niente (F. Moro, E. Meta), Generale (F. De Gregori), Clandestino (Manu Chao), Tammurriata nera (E. Mario, E. Nicolardi), Give Peace A Chance (J. Lennon), Bella ciao (con varianti).
  2. MODENA, NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – Quest’anno, a Modena, la Notte Europea dei Musei è dedicata al cibo come patrimonio culturale, declinato fra degustazioni ispirate a opere d’arte, storie e tradizioni modenesi, show cooking nei luoghi di cultura, incontri e dialoghi con testimonial di sguardi diversi e originali sul cibo e sul vino, connubi con il teatro e la musica. In questa notte così speciale – quella di sabato 17 maggio – la conoscenza diventa un’esperienza creativa e sensoriale che valorizza gli istituti e garantisce alla manifestazione quella dimensione di festa che la contraddistingue. In tutti gli istituti che non ospitano esperienze di degustazione si potranno "gustare" mostre, visite guidate, concerti, animazioni, narrazioni per bambini, giochi e laboratori.Tra i musei coinvolti ci sono il Museo Civico di Modena, la Fondazione AGO, il Museo Enzo Ferrari, e altri luoghi di interesse culturale della città. L’ingresso a molti musei sarà gratuito o ad un costo simbolico durante la serata. Consulta il sito web del Comune di Modena o quello delle Fondazioni coinvolte per il programma completo degli eventi e le informazioni sulle aperture dei musei.
  3. CASTELFRANCO, BEER QUAKE A BOSCO ALBERGATI – Dopo aver superato il muro dei 100.000 euro donati in beneficenza dalla sua nascita nel 2012, BeerQuake si prepara a una nuova edizione dal 16 al 18 maggio, con l’obiettivo di superare ogni aspettativa. L’evento si svolge all’interno dell’area verde di Bosco Albergati e quest’anno potrà contare su una tensostruttura aggiuntiva, più grande e accogliente, pensata per ospitare ancora più persone in caso di maltempo e rendere la festa ancora più comoda e inclusiva per tutti. Per l’edizione 2025 saranno oltre 100 le birre artigianali alla spina, provenienti da una selezione di birrifici italiani e internazionali. Il festival può contare sul supporto fondamentale dei birrifici sponsor, che donano i fusti a titolo completamente gratuito, permettendo così di massimizzare la raccolta fondi a favore delle realtà beneficiarie. Ogni birra sarà spillata dai volontari e servita nel bicchiere da collezione di BeerQuake, che non viene restituito ma portato a casa dai partecipanti come ricordo dell’esperienza. La proposta gastronomica sarà affidata a Burros BQ e allo staff di Bosco Albergati, che offriranno per tutti e tre i giorni carne alla griglia con piatti succulenti in stile American barbecue, come pulled pork, ribs e molto altro. Non mancheranno anche alternative vegetariane e vegane, pensate per soddisfare tutti i palati. Anche per questa edizione, il programma musicale accompagnerà ogni giornata di festa. Si comincia venerdì 16 maggio con i Dookie (Green Day tribute band) seguiti da Mirko DJ, mentre sabato 17 maggio saliranno sul palco i Bolla Rossa e, a seguire, la storica Paolino Paperino Band, per la prima volta ospite di BeerQuake. Una delle band punk rock italiane più iconiche, che vanta un seguito affezionato proprio nel territorio emiliano e che promette un live carico di energia, sarcasmo e coinvolgimento. La chiusura è affidata a domenica 18 maggio con i Folgorati e il djset di Passerotto e Rambler. La domenica a pranzo - dalle ore 12.30 - si terrà il consueto pranzo sociale, che rappresenta un momento di autofinanziamento per alcune associazioni di volontariato: Ingegneria Senza Frontiere, Iroko, Sentieri Solidali e Cantieri Meticci. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, è previsto un momento di confronto con le realtà del territorio che riceveranno il ricavato della festa: Liberi di Scegliere, Il Ponte (associazione che fa parte della cooperativa Santa Chiara e promuove attività ricreativeper ragazzi disabili) e Admo Emilia-Romagna. All’incontro sarà presente anche Enza Rando, fondatrice del progetto Liberi di Scegliere. Tutto il ricavato di BeerQuake 2025 sarà devoluto in beneficenza. L’ingresso al festival è gratuito, così come il parcheggio. La formula d’ingresso prevede l’acquisto di un kit composto da bicchiere + 2 gettoni (2 birre alla spina a scelta) al costo di 13 euro. Ogni gettone aggiuntivo ha un costo di 4,50 euro.
  4. FIORANO, MAGGIO FIORANESE – Il Maggio Fioranese entra nel vivo, sabato e domenica, con tantissimi appuntamenti per tutti i gusti in centro a Fiorano, ad ingresso libero e gratuito. A cominciare dal mercatini Tipico e Zampettando, dedicati alla prelibatezze enogastronomiche del territorio e all’artigianato, al cibo e ai diritti degli animali domestici, lungo via Vittorio Veneto dalle 18 alle 24 del sabato e dalle 9 alle 22 della domenica. Dopo la passeggiata tra le bancarelle, ci si può fermare in piazza Martiri partigiani fioranesi (a fianco del Palazzo Astoria) per gustare gnocco e tigelle preparati da La Sfoglia nel punto ristoro aperto il sabato dalle 18 alle 24 e la domenica dalle 11 alle 22. Sabato, alle 21, sul palco in piazza Ciro Menotti si esibirà la band rock Rats, pronta ad infiammare il pubblico con il suo inconfondibile sound. Per chi ama invece le atmosfere latine, nel giardino di Villa Cuoghi (via Gramsci, 32), arriva il “Quartiere latino” con le serate di balli latino americani animate dalle scuole di danza locali. Sabato, dalle 21, Fusion Dance Academy di Sassuolo con uno show caliente e musiche di Turro Dj. Domenica, dalle 9.30, in piazza Ciro Menotti, arriva la prima Festa del Busilen, il bensone fioranese, con la possibilità di assaggi e vendita del dolce, donato dal Panificio Al Funer, presso lo stand dell'associazione Amici per la vita. L'incasso sarà devoluto per la realizzazione dell'hospice “Casa Giuly” di Spezzano di prossima costruzione. Dalle 10 la diretta di Trc con “Ci vediamo in piazza” insieme agli allievi della allievi della Scuola alberghiera e di ristorazione Ial di Serramazzoni che prepareranno dal vivo il famoso busilen. Nell’ambito della Festa, ci sarà anche la gara gastronomica “M’inzuppo”: chi volesse partecipare può consegnare il proprio bensone dalle 10 alle 14 sempre in piazza Ciro Menotti. Dalle 15.30 la giuria individuerà i tre busilen migliori, sulla base di vista, olfatto, gusto e test d’inzuppo. Tra i giurati anche lo chef stellato Mattia Trabetti del ristorante Alto di Fiorano. I vincitori saranno premiati sabato 31 maggio, nel corso della serata benefica organizzata dall’associazione Amici per la Vita. Alle 17, al Centro culturale di via Vittorio Veneto, ultimo appuntamento con la rassegna “A spasso nell'opera” dedicato alle arie più conosciute di Gaetano Donizetti, con i Maestri Gen Llukaci al violino e Alessandro Di Marco al pianoforte. Ingresso ad offerta minima. Infine, domenica, alle ore 21, in piazza Ciro Menotti, “Una Festa” serata giovani by Luke e Pole con dj set e lancio di magliette “Mattone”, per ballare e divertirsi.

  5. MIRANDOLA, FIERA CAMPIONARIA – A Mirandola uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la 221ª edizione della storica Fiera campionaria, in programma fino a domenica nel cuore della città. Un evento che, fedele alle sue radici, continua a rinnovarsi proponendo un programma ricco, capace di celebrare le eccellenze del territorio e coinvolgere l’intera comunità. Anche quest’anno, l’organizzazione della Fiera è affidata a l’Accento s.r.l.Tra le novità più attese spicca il ritorno di "Gustosa", la tensostruttura dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali, allestita in piazza Marconi. Protagonista indiscusso sarà il celebre Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi, simbolo della tradizione culinaria mirandolese. Confermato anche il “PalaPico”, la suggestiva struttura ottagonale che sorgerà in piazza Costituente, nei pressi della chiesa della Madonnina. Questo spazio multifunzionale ospiterà incontri, dibattiti e presentazioni con le principali realtà produttive e associative locali, diventando una vera e propria vetrina per l’innovazione e lo sviluppo del territorio. Gli appuntamenti: venerdì sera lo spettacolo Rewind ’90; sabato lo spettaccolo di Dario Ballantini; domenica sera l’appuntamento con Giovanni Cacioppo.
  6. CONCORDIA, LAND OF HAPPINESS – Sabato, presso il Centro sportivo di Fossa di Concordia, in via Martiri della Libertà 238, si terrà dalle 19 Land of Happiness, la seconda edizione del festival dell’associazione Playa d’en Fossa. Una serata di musica, divertimento e solidarietà: l’intero ricavato sarà devoluto a progetti a sostegno di scuole, ragazzi e associazioni del territorio. Land of Happiness è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica elettronica e dance. Il programma prevede nove ore di musica ininterrotta, con un palco principale che ospiterà grandi nomi del panorama nazionale, tra cui 90 Wonderland, DJ From Mars e DJ Reks. A questi si aggiungeranno altri sei artisti, tra Dj resident e nuovi talenti, scelti per offrire una line-up variegata e coinvolgente. I biglietti sono disponibili in prevendita sulla piattaforma Ticket sms. L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza, sostenendo tre importanti progetti sul territorio: La realizzazione, presso la scuola primaria “Rino Gasparini” di Concordia della prima aula multisensoriale nell’Area Nord. L’aula ha l’obiettivo di stimolare i sensi, ridurre l’ansia e favorire l’inclusione dei bambini con lo spettro dell’autismo; Il sostegno alle attività della Radio Rulli Frulli, un laboratorio di libertà creativa presso la Stazione Rulli Frulli di Finale Emilia, dove i ragazzi dell’Area Nord potranno creare una web radio; L’acquisto e la ristrutturazione di un mezzo di trasporto per persone con difficoltà motorie a sostegno delle attività dell’associazione Anteas di Mirandola.

  7. FINALE EMILIA, FOOD TRUCK FESTIVAL – Il Food Truck Festival invade Finale. Da venerdì a domenica i giardini De Gasperi ospiteranno infatti i colori e i sapori dell’evento gastronomico organizzato da Pro Finale Emilia-Eventi & Cultura. Il Festival sarà aperto venerdì dalle 18 alle 24, domani e domenica dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 24. Eleven 11 proporrà arrosticini abruzzesi e fritti ascolani, Gyros on the Road cucinerà piatti greci. Sapori italiani con Bon Pro (lampredotto e panini toscani) e Happy Train (hamburger di chianin). Ancora, Rostichello proporrà ai visitatori rosti di patate e prodotti trentini.Pizza fritta e pizza a portafoglio le proposte di Pizza on The Road. Amor di Patatina proporrà patate gourmet. Infine, polpo alla griglia e prodotti pugliesi con Pugliando, hamburger di black angus irlandese con King Anfus e dolci dal mondo con Dolce Dea.Senza dimenticare le note dal vivo grazie al Bar Fly e al Pub Agorà. Oggi musica “by Bar Fly” mentre domani sarà la volta del “Discoring ai giardini De Gasperi”. Domenica il gran finale con “Gli Angeli - Vasco Rossi Tribute Band”.

  8. SOLIERA, MIELERIE APERTE – Domenica torna “Mielerie Aperte”: un progetto nazionale, che nella nostra provincia coinvolge la mieleria Soleterra di Soliera, in via Viazza 150. L’obiettivo è quello di far incontrare consumatori e apicoltori, realizzando vere e proprie visite aziendali. Le attività nella mieleria di Soliera si svolgeranno dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16 e prevedono degustazioni di mieli e prodotti dell’alveare, giro in apiario, visita al laboratorio di smielatura. L’ingresso è gratuito, per informazioni: Elena 3316074447.

  9. RAVARINO, RADUNO DI APPASSIONATI DELLE HONDA FOUR – Appuntamento il 17 maggio a Ravarino, all'interno del parco facente parte di un’antica palazzina dell’ ’800, con la quarta edizione del raduno di tutti gli appassionati delle bellissime Honda Four, le mitiche moto degli anni '70. Sarà una giornata dove i partecipanti potranno parcheggiare la propria moto all'interno di questo bellissimo contesto e ammirare altri modelli di Honda Four: dalla più Iconica CB750 Four alla più piccola CB 350 Four. La giornata darà l'occasione a tutti gli appassionati di parlare e confrontarsi con altri appassionati. L’evento inizierà alle 9, in programma un pranzo alle 13. Per chi parteciperà al pranzo in omaggio l’esclusivo capellino Honda Four. Dopo pranzo destinazione San’Agata Bolognese (20 chilometri circa) per il museo della Lamborghini. Per informazioni e prenotazioni hondafourfriends@gmail.com, 3488010677.

  10. CASTELNUOVO, IL PANINO PERFETTO AL MUSEO DELLA SALUMERIA – Imparare a creare il panino perfetto. Accade al Museo della Salumeria venerdì dalle 19,30 alle 21 per un esclusivo aperitivo/show-cooking firmato Daniele Reponi, il re del panino gourmet. Durante la serata, Reponi realizzerà tre panini unici con tre specialità salumiere Villani. L’evento inizierà con una breve visita esclusiva al Musa, il primo museo in Italia dedicato all’arte salumiera. Posti limitati con prenotazione necessaria. Per informazioni: info@museodellasalumeria.it.

  11. MODENA, FIERA DEL DISCO ALLA “ROTONDA” – L’Associazione Kolosseo organizza sabato e domenica, all’interno del centro commerciale “La Rotonda” un evento dedicato al vinile, ai cd, ai gadget musicali. Un’occasione imperdibile per buttarsi alla ricerca del vinile o del cd che manca nella propria collezione, grazie alla presenza di oltre 20 espositori da tutta Italia. Spazio anche alla grande musica italiana, e al jazz, al rap, al blues e tanto altro ancora.Una kermesse nella quale saranno rappresentati tutti i generi.

  12. MODENA, I CANALI DI MODENA IN CENTRO – Domenica alle 15.20 appuntamento con l’evento dell’associazione culturale La Rose Noir alla scoperta degli antichi canali modenesi Si intitola "I canali di Modena - Vie di uomini e di merci" il percorso che racconta la storia degli antichi canali che hanno attraversato la città Il ritrovo è alle 15.20 davanti al Duomo di Modena. Per informazioni e iscrizioni info@larosenoire.it, 3391196575. Telefonare dalle 12 alle 14 dal lunedì al venerdì solo per informazioni, le prenotazioni via email.

  13. MODENA, EROI IN AZIONE AL BONVI PARKEN – Vivere un pomeriggio da eroe è l’invito che la Polisportiva San Faustino di Modena porge alla città, proponendo un evento per grandi e piccini che si inserisce in una programmazione più ampia dedicata al suo Centesimo Anniversario. “Eroi in Azione” si terrà sabato al Bonvi Parken di Modena e si dividerà in due momenti: alle ore 9.30 i volontari della Polisportiva, delle Guardie Ecologiche di Legambiente e della Cooperativa Sociale l’Angolo, si dedicheranno alla pulizia del parco in collaborazione con i cittadini. Alle 16 invece, gli Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Mirandola Odv, propongono un percorso ludico-motorio aperto a bambine e bambini (5-12 anni) che immedesimandosi nei panni dei pompieri impareranno la cultura della sicurezza. Saranno presenti anche la Polizia di Stato, la Polizia Municipale e Croce Blu Modena, che animeranno il Bonvi con le loro autovetture permettendo ai giovani partecipanti di conoscere da vicino i veri eroi della nostra comunità. L’evento è ad accesso gratuito, per info: www.polisanfaustino.it.